Diritto Civile
Responsabilità medica
Successioni
Recupero Crediti
Separazione
Divorzio
Diritto di Famiglia
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto del Lavoro
Responsabilità medica
Successioni
Recupero Crediti
Sinistri Stradali
Risarcimento Danni

Residenza falsa e conseguenze

Ai sensi dell'art. 43 del codice civile “la residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale” .

Quindi non siamo liberi di decidere dove fissare la residenza ma dovremo fissarla nel luogo in cui abitualmente viviamo, dormiamo e ceniamo.


La procedura per il cambio di residenza.

La richiesta di cambio di residenza viene immediatamente protocollata e il mutamento concesso.

Tuttavia, la polizia municipale nei 45 giorni successivi alla richiesta potrà, al fine di combattere il fenomeno delle false residenze, presentarsi presso la nuova abitazione per controllare se davvero è abitata dal dichiarante.

Se i vigili troveranno l'immobile disabitato o comunque abitato da soggetti diversi dal dichiarante, provvederanno alla cancellazione del cambio di residenza.

Le sanzioni previste sono di due diversi ordini:

- penale: l'Ufficiale è tenuto a comunicare alla Procura della Repubblica la falsità fornendo anche le prove di quanto dichiarato. Il rischio è quello di essere incriminati per il reato di falso ideologico

Trattasi di un reato che sussite ogni qualvolta risulti la falsità, a prescindere dalla causa

- amministrativo: dopo una serie di accertamenti, l'Amministrazione può disporre la cancellazione dall'anagrafe comunale. Il soggetto diventerà così irreperibile e le notifiche nei suoi confronti verranno correttamente effettuate presso la casa comunale.

by Avv. Guglielmo Mossuto