Diritto Civile
Responsabilità medica
Successioni
Recupero Crediti
Separazione
Divorzio
Diritto di Famiglia
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto del Lavoro
Responsabilità medica
Successioni
Recupero Crediti
Sinistri Stradali
Risarcimento Danni

Regolamentazione del parcheggio condominiale

In materia il codice civile dispone che ciascun condomino può utilizzare gli spazi comuni purchè non ne impedisca il godimento da parte degli altri condomini. Pertanto, tutti i condomini avranno il medesimo diritto di utilizzare lo spazio comune adibito a parcheggio.Cosa accade se lo spazio è insufficiente?Qualora lo spazio utilizzabile risulti insufficiente per ospitare le auto di tutti i condomini e anche un solo condomino lo richieda, l'assemblea sarà tenuta a a regolamentarne l'uso prevedendo una rotazione a turni.La relativa decisione potrà essere adottata anche a maggioranza semplice, ovvero con voto favorevole della maggior parte dei presenti all'assemblea, purchè questi rappresentino almeno la metà dei millesimi.Si noti però che i condomini possono comunque decidere di non regolamentare l'utilizzo dello spazio libero ma per fare ciò è richiesta l'unanimità .Qualora poi vi sia spazio a sufficienza e si proceda pertanto all' assegnazione dei posti auto, questi dovranno essere assegnati in ugual misura a ciascun condomino, sempre alla luce di quanto disposto dagli artt. 1102 e ss. c.c.Tuttavia, l'eventuale assegnazione non implica il passaggio di proprietà.Ciò anche ai fini dell'eventuale usucapione del posto auto una volta trascorsi 20 anni. Per acquistare il diritto di proprietà sarà infatti necessario dare prova di aver utilizzato per 20 anni in modo esclusivo il parcheggio e contemporaneamente averne impedito l'utilizzo ad altri ad esempio attraverso la recinzione di questo.Vediamo di seguito alcune ipotesi particolari.- nel caso in cui sia stata disposta la turnazione nel'uso dei posti auto, l'assemblea può impedire l'utilizzo di posti assegnati da parte di altri condomini in caso di assenza dell'assegnatario- il regolamento può vietare il parcheggio nel cortile solo se approvata all'unanimità oppure accettata da tutti i condomini contestualmente all'acquisto dell'immobile- se il regolamento non disciplina l'utilizzo dello spazio condominiale, ciascun condomino potrà parcheggiarvi la propria auto rispettando però il diritto degli altri di utilizzarlo allo stesso modo nonchè la natura condominiale dello stesso- il condomino non può recintare il proprio posto auto se non previa autorizzazione dell'assemblea- non si può lasciare a lungo l'auto nel cortile comune altrimenti si andrebbe ad integrare un' occupazione abusiva di spazi comuni- è legittimo il regolamento che vieta di parcheggiare più auto nel cortile- l'assemblea può vietare a estranei o ospiti di parcheggiare nel cortile comune