Diritto Civile
Responsabilità medica
Successioni
Recupero Crediti
Separazione
Divorzio
Diritto di Famiglia
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto del Lavoro
Responsabilità medica
Successioni
Recupero Crediti
Sinistri Stradali
Risarcimento Danni

AUTOVELOX: quando e come contestare una multa

Una multa per eccesso di velocità la maggior parte delle volte è del tutto inaspettata e, colti dalla sorpresa e dalla riduzione dell'importo in caso di tempestivo pagamento, spesso corriamo a pagare il relativo bollettino.

In realtà, occorrerebbe prima fare alcuni controlli sulla regolarità della multa stessa.

In particolare tale controllo riguarda da un lato l'autovelox in se', dall'altro la contestazione.

Per quanto riguarda l'autovelox , questa deve presentare una serie di caratteristiche che ne attestano la sua regolarità, ovvero:

- adeguata segnalazione, i cartelli che segnalano la presenza di un rilevatore di velocità devono essere posizionati ad una distanza adeguata tenendo conto della tipologia di strada (comunque non superiore a 4km) e devono essere segnalati anche i rilevatori mobili utilizzati da una pattuglia

- omologazione dello strumento da parte del Ministero dei Trasporti

- visibilità del rilevatore anche di notte

- taratura periodica dello strumento

Con riferimento invece alla contestazione in se', il verbale deve indicare oltre i dati identificativi del mezzo, la norma violata e il giorno e luogo della violazione , anche alcuni elementi relativi al rilevatore come il modello di autovelox utilizzato e le modalità di utilizzo nonché le verifiche effettuate sullo stesso.

In mancanza di contestazione immediata, la multa deve essere inderogabilmente notificata entro 90 giorni dall'infrazione. A tal fine fa fede la data di spedizione del verbale.

Qualora non siano soddisfatti uno o alcuni dei requisiti sopra indicati, sarà possibile fare ricorso . A questo punto si presentano due strade:

- ricorso al Prefetto , entro 60 giorni dalla notifica del verbale, non sono previsti costi iniziali ma in caso di rigetto sarà comminata una multa per un importo pari al doppio

- ricorso al Giudice di Pace , entro 30 giorni. In questo caso i costi variano in base all'importo della sanzione e in caso di rigetto, la sanzione non viene automaticamente raddoppiata come nel caso precedente.

Quindi occorre prestare attenzione a ogni particolare prima di procedere con il pagamento della multa e se, per esempio, questa fosse stata notificata oltre i termini oppure manchi uno dei dati previsti come indispensabili per la regolarità del verbale, rivolgersi a un avvocato per far valere i propri diritti.