Diritto Civile
Responsabilità medica
Successioni
Recupero Crediti
Separazione
Divorzio
Diritto di Famiglia
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto del Lavoro
Responsabilità medica
Successioni
Recupero Crediti
Sinistri Stradali
Risarcimento Danni

Affittare camere nel proprio immobile: il condominio può opporsi?

Negli ultimi anni si sta diffondendo sempre di più la pratica per cui chi ha una o più stanze vuote all'interno della propria abitazione le affitta ad estranei magari ricorrendo anche ad annunci online.

In caso di abitazione indipendente non sorge alcun problema mentre se si tratta di un immobile posto all'interno di un condominio occorre chiedersi se il condominio potrebbe sollevare alcune obiezioni.

Vediamo quali sono gli accorgimenti da adottare per essere tranquilli.

Innanzitutto occorre controllare il regolamento di condominio. È infatti nel regolamento che eventualmente possono esser state nel tempo inserite clausole volte a vietare attività di questo tipo.

Oltre a controllare il contenuto del regolamento, nel caso in cui fosse presente una clausola di questo tipo, occorre verificare che il regolamento sia stato approvato da tutti i condomini. L' unanimità è infatti condizione di validità.

Se il regolamento lo vieta?

Se il regolamento prevede un divieto di svolgimento di attività alberghiera, locanda o pensione, non è comunque detta l'ultima parola.

Infatti occorre distinguere due tipologie di attività:

- attività di affittacamere intesa come attività imprenditoriale e continuativa, che prevede anche l'offerta di una serie di servizi come la fornitura della biancheria

- attività di affitto delle camere in modo sporadico e occasionale, che si sostanzia in un semplice contratto di locazione o sublocazione limitato ad una stanza in cui non sono previste ulteriori prestazioni.

L'affitto di una camera quindi è sempre lecito a prescindere dal contenuto del regolamento.

N.B. Nel caso di subaffitto di singole stanze da parte dell'inquilino è necessario però vedere anche cosa dice il contratto di locazione in quanto la sublocazione potrebbe essere in questo vietata. Se non è espressamente vietata allora l'inquilino potrà affittare la stanza con obbligo però di comunicare al proprietario le generalità degli ospiti.


Bed & Breakfast

Il Bed & Breakfast è una forma di alloggio turistico informale, a conduzione familiare, gestite da privati senza un'organizzazione imprenditoriale che si limitano ad offrire alloggio e colazione.

Sul punto si è pronunciata pure la Cassazione la quale ha affermato che, anche qualora il regolamento di condominio vieti di destinare gli appartamenti ad uso diverso da quello di civile abitazione o di ufficio professionale privato è comunque legittimo aprire un bed & breakfast in condominio, eccezion fatta per l'ipotesi in cui questo possa creare concreti pregiudizi per i condomini.

L'attività di B&B è infatti ritenuta compatibile con la destinazione abitativa dell'immobile trattandosi tra l'altro di attività parafamiliare