Diritto Civile
Responsabilità medica
Successioni
Recupero Crediti
Separazione
Divorzio
Diritto di Famiglia
Diritto Civile
Diritto Penale
Diritto del Lavoro
Responsabilità medica
Successioni
Recupero Crediti
Sinistri Stradali
Risarcimento Danni

Maltrattamenti in famiglia: caratteristiche essenziali e giurisprudenza

Avv. Guglielmo Mossuto • giu 29, 2022

Il reato di maltrattamenti in famiglia è disciplinato dall’articolo 572 del codice penale rubricato “maltrattamenti contro familiari e conviventi” e si realizza quando un soggetto maltratta una persona della famiglia, o il convivente, o una persona sottoposta alla sua autorità o una persona che gli è stata affidata per ragioni di educazione, istruzione, cura, vigilanza o custodia, o per l’esercizio di una professione o di un’arte. Con questa disposizione il legislatore vuole tutelare l’integrità psico-fisica delle persone che fanno parte della famiglia o del contesto para familiare; infatti, il concetto di persona appartenente alla famiglia (che tradizionalmente era circoscritto a coniugi, consanguinei, affini, adottati o adottanti) adesso ricomprende soggetti legati da qualsiasi rapporto di parentela e anche i domestici, a patto che vi sia convivenza. Vittime del reato, infatti, dalla Cassazione n.31121/2014 possono essere tutti quei soggetti che hanno con l’aggressore una relazione che presenta un’intensità e caratteristiche tali da generare un rapporto stabile di affidamento e solidarietà. Per configurarsi il reato, rileva l’abitualità delle relazioni tra soggetto passivo e soggetto attivo della fattispecie. In un caso recente, la Cassazione n.18079 con decisione del 30 marzo 2022, ha confermato la responsabilità dell’imputato, perché la relazione tra lui e la donna si caratterizzava da una frequentazione quotidiana e da fine settimana trascorsi insieme a casa l’uno dell’altra. Questo tipo di stabilità è stato considerato idoneo a generare quella solidarietà di cui un’eventuale convivenza materiale potrebbe essere solo un’estrinsecazione finale, per cui l’affidamento che sussiste nella relazione - che vi sia convivenza o meno - tra soggetto attivo e soggetto passivo del reato è sempre precondizione della sopraffazione che poi si verifica ai danni del soggetto passivo. Il delitto, infatti, è configurabile anche quando il soggetto passivo è una persona non più convivente, se l’agente continua ad avere rapporti stabili con la vittima; e ciò potrebbe accadere, ad esempio, perché tra i due persistono diritti e doveri connessi alla filiazione come il mantenimento, l’educazione, l’assistenza dei figli (Tribunale di Napoli, sentenza n.674/2022). Ricordiamo anche che a seguito della legge 69/2019, la pena prevista per il reato di maltrattamenti in famiglia è aumentata fino alla metà se il fatto è commesso in presenza o in danno di minori, di una donna in stato di gravidanza, o di una persona con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 104/1992. In più, il minore di diciotto anni si considera persona offesa dal reato.

Il delitto di maltrattamenti in famiglia si caratterizza per la continuità e abitualità della condotta: fatti episodici, seppur lesivi di diritti, non integrano il delitto di maltrattamenti. In presenza dei relativi requisiti potranno integrare altre fattispecie di reati contro la persona e mantenere la propria autonomia, ma caratteristica del reato di maltrattamenti in famiglia è la sussistenza di una serie di fatti commissivi o omissivi che sono motivo dell’esistenza di una relazione abitualmente difficile per la vittima. La relazione è evidentemente dolorosa e spesso priva di libertà la persona che la subisce, che proprio per il protrarsi nel tempo della situazione e l’abitualità della condotta, è appesantita, impaurita e risulta incapace di reagire o opporsi. La necessaria configurazione della pluralità di fatti commissivi o omissivi, capaci di instaurare un vero e proprio sistema di vita abitualmente avvilente, è stata ribadita dal tribunale di Torino con la recente sentenza 183 del 2022.

Rispetto all’elemento soggettivo del reato di maltrattamenti in famiglia, sufficiente per la sua configurazione è il dolo generico. Non è cioè necessario che il soggetto attivo abbia perseguito particolari fini, sufficiente è la sussistenza della coscienza e volontà di sottoporre il soggetto passivo a sofferenze fisiche o morali in modo abituale, attraverso fatti lesivi della integrità fisica o della libertà o del decoro della persona offesa, questo è ciò che ricorda il tribunale di Taranto con sentenza 426/2022. La reiterazione dei maltrattamenti, sintomo di consapevolezza nel persistere in un’attività illecita, deve trovare una base nel nesso psicologico che deve essere comune a tutti i singoli episodi integranti la fattispecie, che si ripetono nel tempo (Tribunale Potenza, sentenza n.1517/2022). I caratteri essenziali, dunque, del reato di maltrattamenti in famiglia sono: il trattarsi di un reato proprio, ossia un tipo di reato che può configurarsi solo se posto in essere da una persona che ha un determinato status rispetto alla vittima. È un reato abituale, in quanto le condotte divengono rilevanti per la sua integrazione, soltanto a seguito del loro protrarsi nel tempo. È un reato che richiede come elemento soggettivo il dolo generico, ossia la coscienza e volontà di generare nella vittima conseguenze negative col proprio comportamento.

Per quanto riguarda la pena, il Codice penale indica la reclusione da tre a sette anni. Da tener conto però, come già menzionato sopra, che se il fatto è commesso in presenza o in danno di minori, donna in stato di gravidanza, persona con disabilità o se è commesso con armi, la pena è aumentata fino alla metà e in più, se dal fatto deriva una lesione personale grave si applica la reclusione da quattro a nove anni, se ne deriva una lesione gravissima da sette a quindici anni, se ne deriva la morte, si applica la reclusione da dodici a ventiquattro anni.

Avv. Guglielmo Mossuto

by Avv. Guglielmo Mossuto